Fichier:Obiettivo fotografico ultragrandangolare, messa a fuoco elicoidale, con innesto a baionetta - Museo scienza tecnologia Milano 13087.jpg

Le contenu de la page n’est pas pris en charge dans d’autres langues.
Un livre de Wikilivres.

Fichier d’origine(1 280 × 853 pixels, taille du fichier : 348 kio, type MIME : image/jpeg)

obiettivo fotografico ultragrandangolare, messa a fuoco elicoidale, con innesto a baionetta - Olympus OM-System Zuiko Auto-W f=24mm 1:2,8.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Auteur
Olympus (costruttore), Hoya (progettista/ costruttore), Maitani Yoshihisa (progettista)
Titre
obiettivo fotografico ultragrandangolare, messa a fuoco elicoidale, con innesto a baionetta - Olympus OM-System Zuiko Auto-W f=24mm 1:2,8.
Description
Italiano: Questo obiettivo fotografico è costituito da diversi cilindri in metallo coassiali liberi di scorrere uno nell'altro All'interno sono disposte otto lenti montate in sette elementi Da una parte l'estremità in metallo è munita di incastri per l'inserimento a baionetta sull'apparecchio fotografico, dall'altra la lente è protetta da un filtro skylight avvitato sul telaio All'interno dell'obiettivo è inserito un diaframma a iride. La regolazione dell'apertura del diaframma avviene direttamente ruotando un anello in metallo posto sull'obiettivo in corrispondenza del diaframma (aperture da f/2,8 a f/16) Mediante un altro anello è possibile modificare la distanza tra le lenti (ovvero la distanza focale dell'obiettivo) per la messa a fuoco del soggetto inquadrato. La lettura della distanza può essere verificata controllando i valori riportati sulla scala di riferimento incisa in prossimità dell'anello. È possibile mettere a fuoco soggetti a distanze comprese tra 0,25m e infinito Le estremità dell'obiettivo sono coperte e protette da tappi in materiale plastico L'obiettivo è conservato in un sacchetto in pelle nera con interno in materiale antigraffio e con cordino di chiusura.
Funzione

Obiettivo grandangolare molto luminoso. Produce immagini ben definite e con ottimo contrasto anche in condizioni di luce non eccezionali.

Notizie storico-critiche
Nel 1971 Yoshihisa Maitani, assunto alla Olympus dal 1956, progettò la OM-1, una reflex professionale, meccanica e manuale più piccola e leggera delle altre reflex di quel periodo, con un corpo macchina simile a quello della Leica M4 e con filtri di diametro 49mm. La qualità di questo modello era molto elevata: silenziosa, con poche vibrazioni, con mirino con copertura al 97%. Maitani apportò anche molte modifiche volte a migliorare l'uso della fotocamera, ad esempio spostando il comando dei tempi su una ghiera concentrica all'obiettivo, insieme a messa a fuoco e regolazione dei diaframmi La sigla OM è l'acronimo di "Olympus Maitani" All'OM-1 seguì, nel 1975, l'OM-2, elettronica ed automatica con telemetro a quattro cellule fotosensibili: due rivolte verso il mirino e due verso la pellicola, così da misurare l'esposizione automatica in tempo reale, durante lo scatto. Inoltre l'OM-2 prevedeva anche l'esposizione TTL flash, ovvero il controllo dell'emissione della luce di un flash dedicato da parte della fotocamera stessa Nel 1983/84 questi modelli vennero sostituiti dalle OM-3 e OM-4 che introducevano, per la prima volta, l'esposizione multispot ovvero il fotografo faceva fino a 8 misure spot e la macchina determinava l'esposizione facendo la media delle letture memorizzate L'OM-4 fu l'ultimo modello professionale delle fotocamere Olympus di Maitani. Questi modelli professionali, furono scelti da molti fotoreporter o fotografi naturalistici, ma alla fine degli anni '80 cominciarono a perdere terreno rispetto alla nascita delle nuove fotocamere autofocus. In questi anni l'Olympus rivolse la sua attenzione ad altri tipi di macchine fotografiche professionali, prima ai modelli IS compatti, reflex e a fuoco fisso, e poi ai modelli digitali Nel 1978 iniziò anche la produzione di fotocamere per amatori, con il modello OM-10, prodotto fino al 1987. Anche queste macchine fotografiche erano di piccole dimensioni, con mirino fisso e senza connessione per il flash esterno. L'OM-10 accettava tutti gli obiettivi OM e molti degli accessori, ma con costi inferiori rispetto a quelli dei modelli professionali. Costi inferiori che però non si riflettevano in qualità inferiore ma solo in accessori e versioni disponibili: gli standard Olympus sono sempre stati molto elevati I primi esemplari presentavano problemi con l'otturatore, poi sostituito, ma offrivano esposizione automatica in un'ampia gamma di condizioni e una buona compensazione Era inoltre possibile utilizzarla in maniera manuale inserendo un apposito adattatore per il controllo dell'otturatore L'OM-10 venne venduta in numerosi esemplari Sempre negli anni '80, all'incirca dal 1983 al 1987, vennero prodotti i modelli OM-20, OM-30, OM-40 Tra il 1986 e il 2002 vennero progettati e immessi sul mercato altri modelli OM (707, 101, 2000) che non ebbero però successo perché non supportavano in realtà tutti i componenti OM System Con l'introduzione dell'OM System, iniziò anche la produzione di una serie di obiettivi OM con inserimento a baionetta di ampio diametro e dimensioni contenute Tutti gli obiettivi OM erano di standard elevato, indipendentemente dall'uso per il quale venivano progettati. L'unica differenza era nell'apertura massima, ad esempio per un 50mm per una fotocamera amatoriale l'apertura era f/1.8 mentre per una macchina professionale era f/1.2 Questo obiettivo è la versione non professionale dell'ultra grandangolare 24mm con apertura 1:2, che comunque produce ottime immagini a costi decisamente inferiori Gli obiettivi Olympus hanno, dal 1936, il nome Zuiko nato dalla contrazione del nome giapponese della divisione dell'Olympus che si occupa degli obiettivi fotografici. Hanno quindi questa denominazione anche tutti gli obiettivi della serie OM.
Date entre 1991 et 1991
date QS:P571,+1991-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1991-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1991-00-00T00:00:00Z/9
Technique / matériaux vetro
Dimensions diamètre : 6 cm
dimensions QS:P2386,6U174728
Poids : 180 g
institution QS:P195,Q947082
Numéro d’inventaire
13087
Historique de conservation SMAF
Références
  • Hedgecoe J. (1976) Fotografare : tecnica e arte, Milan, pp. 40−43, 212−213
Source / photographe Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Autorisation
(Réutilisation de ce fichier)
w:fr:Creative Commons
paternité partage à l’identique
Vous êtes libre :
  • de partager – de copier, distribuer et transmettre cette œuvre
  • d’adapter – de modifier cette œuvre
Sous les conditions suivantes :
  • paternité – Vous devez donner les informations appropriées concernant l'auteur, fournir un lien vers la licence et indiquer si des modifications ont été faites. Vous pouvez faire cela par tout moyen raisonnable, mais en aucune façon suggérant que l’auteur vous soutient ou approuve l’utilisation que vous en faites.
  • partage à l’identique – Si vous modifiez, transformez, ou vous basez sur cette œuvre, vous devez distribuer votre contribution sous la même licence ou une licence compatible avec celle de l’original.






Légendes

Ajoutez en une ligne la description de ce que représente ce fichier

Éléments décrits dans ce fichier

dépeint

Historique du fichier

Cliquer sur une date et heure pour voir le fichier tel qu'il était à ce moment-là.

Date et heureVignetteDimensionsUtilisateurCommentaire
actuel21 mai 2016 à 09:26Vignette pour la version du 21 mai 2016 à 09:261 280 × 853 (348 kio)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Nel 1971 Yoshihisa Maitani, assunto alla Olympus dal 1956, progettò la OM-1, una reflex professionale, meccanica e manuale più p...

La page suivante utilise ce fichier :

Métadonnées