Fichier:Apparecchio per proiezione a lanterna elettrica - Museo scienza tecnologia Milano 05905 01.jpg

Le contenu de la page n’est pas pris en charge dans d’autres langues.
Un livre de Wikilivres.

Fichier d’origine(1 280 × 853 pixels, taille du fichier : 231 kio, type MIME : image/jpeg)

apparecchio per proiezione a lanterna elettrica - lanterna magica.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Auteur
Ganzini Namias & C. (costruttore)
Titre
apparecchio per proiezione a lanterna elettrica - lanterna magica.
Description
Italiano: Lanterna in lamiera con camino fissata su una tavola in legno La parete posteriore è incernierata nella parte alta ed apribile. All'interno è inserito un porta lampada con cavo di collegamento alla rete elettrica . Manca la lente condensatrice Lateralmente è presente uno sportello apribile Sulla parete frontale è inserito un telaio in legno al quale è fissato un soffietto quadrato in cartone e tessuto e un obiettivo per ingrandimenti con fessura per l'inserimento di diaframmi mobili Manca il meccanismo che permette la regolazione del soffietto e la conseguente messa a fuoco dell'immagine Tra lanterna e telaio del soffietto è presente la fessura in cui inserire la lastra da proiettare di formato 13x18cm.
Funzione

Proiezione su parete o schermo, in una stanza oscurata, di immagini dipinte su vetro.

Modalità d'uso

Inserire la lastra impressionata o i disegni nell'apposita fessura e accendere la lampada. La lanterna magica proietta l'immagine (rovesciata e ingrandita) su una parete o su uno schermo appositamente predisposto.

Notizie storico-critiche
Prima dell'invenzione del cinema e della prima proiezione dei Fratelli Lumiere nel 1895, molti erano stati i tentativi di proiettare immagini e movimenti illusori La lanterna magica fu il primo apparato per proiezione, descritto dal gesuita Athanasius Kircher nel 1646 nel suo libro "Ars Magna Lucis et Umbrae" e dal fisico matematico Christiaan Huygens nel 1956, probabilmente importato in Europa dalla Cina L'uso della lanterna magica ebbe soprattutto due applicazioni: didattica e di intrattenimento. Inizialmente si proiettavano solo immagini fisse impressionate su lastre di vetro, una alla volta, ma a poco a poco grazie ad invenzioni accessorie, si arrivò a far muovere le immagini, ad esempio facendo scorrere due o più lastre l'una sull'altra. Le lastre in vetro da proiezione vennero dipinte a mano, fino all'inizio del XIX secolo, poi si diffusero produzioni industriali mediante litografie e cromolitografie. Le prime lastre fotografiche appariranno poco dopo l'invenzione del dagherrotipo nel 1849 Le immagini da sole non erano sufficientemente chiare per essere capite dal pubblico ed erano quindi spiegate dall'imbonitore che raccontava le immagini mostrate o la storia narrata dalla sequenza di illustrazioni Molti altri furono i tentativi che portarono alla nascita del cinema Nel 1824 fu inventato il taumatropio composto da un dischetto in cartoncino, fissato a due fili e disegnato sulle due facce in modo tale che facendo girare velocemente il disco, le immagini si sovrappongano creando l'illusione di movimento Nel 1833 Joseph-Antoine Plateau inventò il fenachistoscopio. Consisteva in una ruota fissata su un manico, sulla quale erano praticate delle fessure a intervalli regolari, attraverso le quali guardare. Sul lato interno venivano disegnate delle immagini. Le immagini venivano proiettate su uno specchio. Il movimento veloce della ruota e gli spazi vuoti creavano l'illusione di movimento, sfruttando il fenomeno della persistenza retinica Lo zootropio, inventato nel 1834 da William George Horner, perfezionò il fenachistoscopio. Di forma simile al fenachistoscopio, prevedeva di utilizzare strisce di carta sulle quali venivano disegnate una serie di immagini Inserite nel tamburo che ruotava, davano l'illusione di movimento. Le strisce erano necessariamente brevi e non si potevano quindi raccontare storie lunghe ma solo fare esperimenti. Per la visione non era necessario avvicinarsi troppo ed era quindi possibile una visione collettiva. Inoltre, attraverso un sistema di specchi ed un'opportuna illuminazione, era possibile proiettare le immagini su uno schermo Nel 1878 Emile Reynaud modificò lo zootropio inserendo un prisma di specchi al centro, che permetteva di riflettere e proiettare le immagini su uno schermo. In questo modo ottenne immagini di dimensioni reali Nel frattempo la fotografia si stava sviluppando e suscitava molto interessa la riproduzione del movimento catturato da scatti in sequenza, che se visti in veloce frequenza si fissavano sull aretina dell'occhio dando l'impressione illusionistica del moto Nel 1878 Edward Muybridge studiò un sistema per ottenere immagini in sequenza, posizionando macchine fotografiche a distanze regolari azionate da fili di lana tesi che un cavallo in corsa incontrava sul suo percorso Questa idea venne perfezionata fino ad arrivare all'invenzione della pellicola fotografica di celluloide nel 1882, che permetteva di mettere in serie le immagini fotografiche. Quando Eastmann inventò la perforazione delle pellicole 35mm con 16 fotogrammi al secondo la nascita del cinema fu cosa fatta Nel 1891 Thomas Alva Edison inventò in kinetoscopio: una grande cassa sulla cui sommità si trovava un oculare. Lo spettatore appoggiava l'occhio, girava la manovella e poteva guardare il film montato nella macchina su rocchetti. Questo apparecchio veniva utilizzato nelle fiere e dutilizzato dietro pagamento di un biglietto La prima visione pubblica collettiva fu però quella dovuta ai fratelli Lumiere, a Parigi, il 28 Dicembre 1895.
Date entre 1890 et 1910
date QS:P571,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P1319,+1890-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1910-00-00T00:00:00Z/9
Technique / matériaux legno
Dimensions hauteur : 44 cm ; largeur : 23 cm
dimensions QS:P2048,44U174728
dimensions QS:P2049,23U174728
institution QS:P195,Q947082
Numéro d’inventaire
5905
Historique de conservation Ganzini
Références
  • Bernardi S. (2007) L'avventura del cinematografo, Venise
  • Mariani V. (1923) Guida Pratica della Cinematografia, Milan
Source / photographe Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Autorisation
(Réutilisation de ce fichier)
w:fr:Creative Commons
paternité partage à l’identique
Vous êtes libre :
  • de partager – de copier, distribuer et transmettre cette œuvre
  • d’adapter – de modifier cette œuvre
Sous les conditions suivantes :
  • paternité – Vous devez donner les informations appropriées concernant l'auteur, fournir un lien vers la licence et indiquer si des modifications ont été faites. Vous pouvez faire cela par tout moyen raisonnable, mais en aucune façon suggérant que l’auteur vous soutient ou approuve l’utilisation que vous en faites.
  • partage à l’identique – Si vous modifiez, transformez, ou vous basez sur cette œuvre, vous devez distribuer votre contribution sous la même licence ou une licence compatible avec celle de l’original.

Légendes

Ajoutez en une ligne la description de ce que représente ce fichier

Éléments décrits dans ce fichier

dépeint

image/jpeg

c746a048c2d8aaea3b66ab969b867e016e97037d

236 561 octet

853 pixel

1 280 pixel

Historique du fichier

Cliquer sur une date et heure pour voir le fichier tel qu'il était à ce moment-là.

Date et heureVignetteDimensionsUtilisateurCommentaire
actuel21 mai 2016 à 14:59Vignette pour la version du 21 mai 2016 à 14:591 280 × 853 (231 kio)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Guida Pratica della Cinematografia | AUT1N = Ganzini Namias &...

La page suivante utilise ce fichier :

Métadonnées